Corso professionale Arte della Sala e della Accoglienza
Un percorso per dare nuova linfa vitale e prestigio a un mestiere nobile e a volte sottovalutato. Il corso professionale arte della Sala e della Accoglienza intende sviluppare competenze di base per svolgere con un livello professionale qualificato le attività di accoglienza e i servizi di sala nel settore della ristorazione. È la porta di ingresso per chi desidera investire in un ambiente professionale ricco di stimoli, che offre interessanti opportunità di carriera per chi manifesta entusiasmo, interesse e passione per il mondo dell’enogastronomia e spiccate capacità comunicative e relazionali.
Destinato a:
Il corso è rivolto sia a chi vuole avvicinarsi professionalmente al mondo della ristorazione senza avere precedenti esperienze sul campo, sia a chi già opera nel settore e intende innalzare il livello delle proprie competenze. L’attività didattica sviluppa i principi fondamentali del lavoro in sala fino ad arrivare alle tecniche più innovative che caratterizzano i nuovi modelli di ospitalità. È un percorso articolato e personalizzato, attraverso il quale i docenti guideranno ciascun allievo verso l’apprendimento della professione: un trampolino di lancio per il mondo del lavoro.
Profilo professionale
Il personale di sala opera nelle strutture ristorative di ogni livello e tipologia. Ha il compito di organizzare la predisposizione della sala e dei tavoli; accoglie i clienti e li accompagna ai tavoli; presenta il menu e la carta dei vini, consigliando gli abbinamenti. Prende le ordinazioni, le comunica in cucina, assicurandosi della corretta e tempestiva evasione degli ordini. Gestisce il servizio ai tavoli accertandosi che i clienti siano soddisfatti. Presenta il conto e riscuote il dovuto. In occasione di ricevimenti o buffet prepara gli allestimenti e partecipa al servizio. Riordina la sala e i tavoli dopo l’uso.
Prospettive di carriera
Entrare nella Brigata di sala come Commis di sala è il primo passo per ulteriori percorsi di carriera per chi vuole investire in questo settore professionale, consolidando la propria posizione fino ai livelli più elevati: Maitre, Sommelier, Food & Beverage Manager.
Struttura e Durata
Orari: dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 16:00
Durata: 120 ore
Costo: 1850 + iva
A numero chiuso per un totale di 12 partecipanti.
Programma
-
Il mondo dell’ospitalità e l’Hotellerie
-
Il currilum vitae e la sua stesura
-
Ristorante, bar, room service ed eventi
-
Mission e carta dei valori
-
Leadership e problem solving
-
Le conoscenze informatiche di base e i sistemi gestionali
-
Food e beverage cost, la merceologia, la gestione del magazzino, gli inventari e le normative
-
Il servizio ed il galateo: tipi di sevizio e relativi ambiti
-
L’allestimento della sala e del back office
-
Enologia: vinificazione in bianco, in rosso e gli spumanti
-
Il mondo della miscelazione
-
Funzionamento del bar: glassware e attrezzature
-
Il mondo dei distillati
-
Servizio del tè
-
Tipologie di caffè
-
Esame finale
Requisiti d’ingresso
Per partecipare a questo corso non è obbligatorio avere una formazione pregressa nel campo gastronomico. Il percorso formativo segue passo passo gli allievi e il loro apprendimento, per porre le basi per un inserimento efficace nel mondo della ristorazione.
Titoli Rilasciati
Attestato di frequenza di Excellence Academy
La Quota Comprende
-
Polo brandizzata Excellence Academy
-
La possibilità di usufruire dei servizi dell’Academy;
-
Materie prime e di consumo
-
Uso delle attrezzature dei laboratori
Conferma Avvio Attività
I corsi verranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti definito da Excellence Academy.
La conferma definitiva di attivazione sarà comunicata via e-mail durante la settimana precedente la data di inizio del corso.
